venerdì 21 ottobre 2011
Collezione Donna PE2011
Sottile nostalgia anni '70. Colonna sonora della collezione donna per la primavera estate 2011 gli hit di Simon e Garfunkel, primo fra tutti Mr. Robinson. Un'atmosfera vintage delicata, leggera, luminosa. Con una ricerca sui tessuti e sui dettagli sempre innovativa. Per un guardaroba ultra femminile e di grande contemporaneità.
Nel denim Seal Kay propone vestibilità aggressive e accattivanti. Il jeans skinny è così aderente da diventare quasi leggings, proposto anche in bianco. Perfetto con i tacchi il bootcut, leggermente ampio sul fondo. All'estremo opposto il modello boyfriend, ampio, in denim con cimosa. Su tutto, lavaggi strong e rammendi. Fil rouge della collezione anche le toppe a fiori: nei bermuda, sempre in jeans o in canvas o nella giacca dal taglio sfilato, corta e con collo sciallato, in denim con dettagli in felpa.
Le diverse vestibilità dei jeans tornano anche nei pantaloni in raso, in canvas o in gabardina. Dal modello cargo al chinos ampio in alto e stretto in fondo. Nei toni fango, verde, bianco e in tutta la palette dei blu e degli azzurri.
Tema dominante la tunica abitino, perfetta sopra il denim-leggings. In tela lino delavé, cotone e seta o cotone operato. Scolli profondi, fantasie floreali e corpino in jeans con sottili spalline. Camicie in denim o in cotone leggero stropicciato. Fra le T-shirt il modello con scollo americano in jersey di viscosa e cachemire o in jersey malfilé. Anche nella versione lunga effetto abitino.
Come per l’uomo le grafiche giocano con l'iconografia Seal Kay del toro e la scritta Back to original. Ampia la proposta degli abitini in jersey a micro righe o mélange.
Collezione Uomo PE2011
Il guardaroba maschile Seal Kay per la prossima primavera estate. Purezza e semplicità. Capi vissuti. Lontani da ogni eccesso. Sempre credibili nella loro spontaneità e freschezza. Uno stile rilassato, individuale. Di chi sa riconoscere nell'essenzialità la vera raffinatezza. La bellezza del capo scaturisce dall'abilità sartoriale e dalla lavorazione artigianale, valori guida di Seal Kay.
La collezione prende avvio come sempre dal denim e dal pantalone, ampliandosi poi a camicie, T-shirt e giubbotti. Pezzi facili e intercambiabili da interpretare liberamente.
Per il denim, i lavaggi eseguiti con la consueta abilità non sono mai esasperati. Ciò che conta è ottenere un effetto vintage autentico. Immancabile il classico 5 tasche. Pulito. Semplicissimo. Perfetto in ogni dettaglio. Da veri intenditori, i quattro diversi modelli in tela jeans giapponese con cimosa. Seal Kay dedica particolare attenzione, per questa stagione, ai bermuda, con cavallo basso o nella variante più regolare e di estrema funzionalità.
Oltre il jeans, la ricerca sul pantalone prosegue con i tessuti in cotone, scelti da Seal Kay per la loro estrema naturalezza. Anche qui domina la semplicità. Nei materiali. Broken leggero, canvas corposi, classica gabardina. Nei colori. Sabbia, pietra, verde militare, terra, caki, bianco sporco. Nelle forme. Ispirate al mondo army o work, come il pantalone da carpentiere dall’aspetto ultra vissuto. Un tocco ricercato nel chinos che nella versione in gabardina con cimosa, guarda al denim.
Solari e disinvolte le camicie. A fiori, in popeline leggero. Con un discreto richiamo anni '70. Nei toni polvere lilla o bluette. Tonalità piacevolmente sbiadite, a ricordare lunghe giornate vissute nella luce estiva, anche per le camicie in fresco lino lavato rosa o azzurro chiaro. Piccolo divertissement ottico per la camicia in tessuto doppiato: i quadri macro all’esterno e micro all’interno creano con le maniche arrotolate, un gradevole contrasto con le maniche arrotolate.
Curatissimi nelle costruzioni e nei materiali, i capispalla. Due giubbini corti in denim, citazione dal passato. Pelle molto sottile e morbida per il bomber blu scuro e per il giubbotto con tasche sul davanti testa di moro. Aspetto decisamente used per le T-shirt, mosse da strappi e lavaggi. In nero, rosa e sabbia. Le grafiche riprendono il motivo del toro, tema iconografico storico di Seal Kay. Con la scritta Back to original. Ritorno alla semplicità delle proprie origini.
Iscriviti a:
Post (Atom)